Quando arriva il momento di andare dal dentista, molti bambini iniziano a dimostrare paura e ansia. Ma come mai?

Innanzitutto è opportuno non trasmettere ai bambini i nostri timori e le nostre paure. Se i genitori hanno paura del dentista, vi è di riflesso una trasmissione dell’esperienza negativa ai figli, anche involontariamente. Bisogna prestare assoluta attenzione a come ci si comporta nell’imminenza di un appuntamento, nelle parole usate e negli atteggiamenti che si tengono a casa prima della visita dal dentista.

È dunque fondamentale per i genitori utilizzare frasi ed atteggiamenti con rinforzi positivi, sempre sorridendo ed avendo un atteggiamento di fiducia nei confronti della struttura e del professionista.

Assolutamente da evitare sono parole come “trapano” , siringhe, aghi, punture insomma tutto ciò che già di partenza metterebbe paura e terrore anche agli adulti. Molto meglio evitare di scendere in dettagli e lasciare al dentista il compito di presentare al bambino il suo strumentario e le sue procedure in maniera adeguata.

La prima visita è fondamentale per il bambino.Non esiste una seconda volta per fare una buona “prima impressione”.