ORTODONZIA PEDRIATICA

 I problemi legati alla malocclusione che si presentano in età più adulta possono dipendere anche dalla mancanza di un’ortodonzia preventiva nei primi  anni della nostra vita. Ecco perché l’ortodonzia pediatrica assume importanza ai fini di una dentatura sana e dritta. Bisogna dire che l’ortodonzia in età pediatrica risulta fondamentale anche per altri motivi,

CORREGGERE IL DIASTEMA

Quando i denti incisivi non sono allineati e mostrano una fessura molto più ampia del normale, si parla di diastema dentale.
Il diastema non viene considerato direttamente una vera e propria condizione patologica ma tuttavia, diastemi pronunciati possono avere importanti effetti sulla funzionalità linguale del bambino, il quale potrebbe sviluppare difficoltà nell’articolare i suoni o mostrare una motilità linguale ridotta.

I DENTI DA LATTE. COME TRATTARE L’IGIENE ORALE

I bambini non sono piccoli adulti, per questo motivo hanno bisogno di attenzioni particolari.

Il neonato in fase di dentizione sente fastidio o dolore alle gengive, per questo tende a mordere oggetti e mani per placare questa sgradevole sensazione. A partire da 6 mesi circa compariranno i primi denti da latte.

Non tutte le neomamme sanno che è importante un’accurata igiene orale fin da questa fase: pulire la bocca del bebè per evitare il ristagno di cibi,

CURE ODONTOIATRICHE DURANTE LA GRAVIDANZA

La gravidanza è un periodo molto delicato nella vita della donna, anche dal punto di vista della salute orale: le alterazioni ormonali, vascolari e immunologiche associate alla gestazione possono generare infiammazioni gengivali, che spesso tramutano in problemi ben più gravi come gengiviti o parodontiti.

L’atteggiamento delle future mamme rispetto all’esigenza di sottoporsi alle terapie odontoiatriche è tuttavia molto spesso titubante,